37^ EDIZIONE DEL PREMIO HEMINGWAY 23 / 26 GIUGNO 2021 - LIGNANO
37^ EDIZIONE DEL PREMIO HEMINGWAY 23 / 26 GIUGNO 2021 - LIGNANO
37^ EDIZIONE DEL PREMIO HEMINGWAY 23 / 26 GIUGNO 2021 - LIGNANO
37^ EDIZIONE DEL PREMIO HEMINGWAY 23 / 26 GIUGNO 2021 - LIGNANO
37^ EDIZIONE DEL PREMIO HEMINGWAY 23 / 26 GIUGNO 2021 - LIGNANO
37^ EDIZIONE DEL PREMIO HEMINGWAY 23 / 26 GIUGNO 2021 - LIGNANO
37^ EDIZIONE DEL PREMIO HEMINGWAY 23 / 26 GIUGNO 2021 - LIGNANO
Il Premio Ernest Hemingway di Lignano Sabbiadoro è un prestigioso evento letterario giunto nel 2021 alla XXXVII edizione. Ma è anche l’occasione per scoprire o ritrovare lo scenografico approdo di uno degli scrittori più noti e amati di sempre. Lignano e la sua laguna furono il buen retiro di Hemingway in periodi diversi della sua vita: una scelta non casuale. L’autore de ‘Il vecchio e il mare’ amava profondamente Venezia e proprio “via laguna” nacque il suo speciale rapporto con la piccola penisola friulana, tra Venezia e Trieste, che lo scrittore amava definire come ‘La Florida d’Italia’.
In segno di ringraziamento, Lignano ha dedicato ad Ernest Hemingway il suo parco pubblico e istituito il premio che vanta un albo d’oro di altissimo profilo.
Intervista a Guido Guidi, vincitore Premio Hemingway 2020
23-06-2020
Intervista a David Grossman vincitore Premio Hemingway 2020
24-06-2020
Il venerdì del Premio Hemingway 2020
Entra nel vivo il Premio Hemingway 2020 con due grandi dialoghi che festeggiano lo scrittore israeliano David Grossman, vincitore per la Letteratura, e l’astronauta ESA Samantha Cristoforetti, vincitrice nella categoria “Testimone del nostro tempo”. Appuntamento domani, venerdì 26 giugno, alle 18 sul sito premiohemingway.it con lo streaming del dialogo che vedrà protagonista Grossman, intervistato dal presidente di Giuria Alberto Garlini. Sarà l’occasione per ritrovare, in una dimensione confidenziale e coinvolgente, una delle voci più rappresentative della letteratura mondiale contemporanea: per approfondire il suo pensiero, e il suo sentire, all’indomani della tragica pandemia che ha colpito il pianeta. L’incontro sarà liberamente accessibile, e lo streaming sarà attivo anche sui social del Premio Hemingway, e inoltre sui siti pordenonelegge.it e lignano.org di Fondazione Pordenonelegge e Comune di Lignano, e social collegati. La cerimonia di premiazione si svolgerà, sempre online sui siti elencati, sabato 27 giugno dalle 18.30. Il Premio Hemingway 2020 è …
Intervista a Guido Guidi, vincitore Premio Hemingway 2020
Classe 1941, nato a Cesena dove vive e lavora, l’artista Guido Guidi è Premio Hemingway 2020: un riconoscimento insignito per il volume “In Sardegna 1974 – 2011” (Mack Books Londra), “opera di intensa letteratura fotografica nella quale risalta l’ideologia culturale dell’autore, teso a rappresentare l’identità sociologica e antropologica di un territorio – qui, la Sardegna – superando la convenzionale iconografia spettacolare e turistica, registrando immagini di suggestiva valenza metaforica e poetica, con un mezzo espressivo, la Fotografia, emblematico della modernità, oltre che “specchio con la memoria”. Sarà Guido Guidi ad inaugurare gli Incontri del Premio Hemingway giovedì 25 giugno alle 18, protagonista del dialogo online condotto dallo storico della fotografia Italo Zannier sul sito premiohemingway.it e inoltre sui social del Premio Hemingway, sul sito e i social di pordenonelegge (pordenonelegge.it) e del Comune di Lignano Sabbiadoro (lignano.org). La cerimonia di premiazione si svolgerà, sempre online, sabato 27 giugno alle …
Intervista a David Grossman vincitore Premio Hemingway 2020
“Permetterci di essere più indulgenti e più affettuosi. Più umani”: è l’auspicio dello scrittore israeliano David Grossman, Premio Hemingway 2020 per la Letteratura, in vista di una società umana post pandemica. Le sue dichiarazioni sono un’anticipazione tratta dal dialogo che terrà venerdì 26 giugno, alle 18, in streaming sul sito premiohemingway.it: un’intervista condotta dallo scrittore Alberto Garlini, presidente di Giuria del Premio. «Dopo avere vissuto un’esperienza così traumatica, che ha distrutto tutto ciò che davamo per scontato, dovremmo essere un po’ più modesti riguardo alle nostre aspettative, più comprensivi gli uni con gli altri – osserva ancora Grossman – Per un po’ potremmo mettere da parte la nostra naturale aggressività, l’ostilità e la diffidenza. Quanto a me: durante il coronavirus volevo fare due cose: scrivere libri per bambini, per essere infuso di speranza e di gioia di vita. E ne ho scritti due. E volevo leggere libri, ma solo libri …