• Il Premio
    • PROGRAMMAZIONE PREMIO HEMINGWAY 2023
    • REGOLAMENTO
    • Hemingway e Lignano
  • GIURIA
  • ALBO D’ORO
  • NEWS
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna stampa 2022
    • Rassegna stampa 2021
    • Rassegna stampa 2020
    • Rassegna stampa 2019
    • Rassegna stampa 2018
  • Foto
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
  • CONTATTI

Carlo Ginzburg

Carlo Ginzburg

Carlo Ginzburg (Torino 1939) ha insegnato all’Università di Bologna, a UCLA, alla Scuola Normale di Pisa. Tra i suoi libri, tradotti in più di venti lingue: I benandanti (1966; nuova ed. 2020); Il formaggio e i vermi (1976; nuova ed. 2019); Indagini su Piero (1981; nuova ed. 2021); Miti emblemi spie (1986); Storia notturna (1989, nuova ed. 2015); Il giudice e lo storico (1991); Rapporti di forza (1990); Occhiacci di legno (1998; nuova ed. 2019); Nessuna isola è un’isola (2002); Il filo e le tracce. Vero falso finto (2006), Paura reverenza terrore (2015); Nondimanco. Machiavelli, Pascal (2018); La lettera uccide (2022). Ha ricevuto l’Aby-Warburg-Preis (1992), il premio Feltrinelli per le scienze storiche (2005), l’Humboldt-Forschungspreis (2008), il premio Balzan per la storia d’Europa (1400-1700) (2010).

MOTIVAZIONI

Il Premio Hemingway Avventura del pensiero va Carlo Ginzburg per avere ricostruito l’immaginario e la quotidianità di interi periodi storici partendo da microcosmi ben definiti, che in alcuni casi riguardano anche il Friuli Venezia Giulia, e rintracciando le voci di chi di solito non ha voce. Straordinaria poi la sua esplorazione, condotta con rara intelligenza e grande magistero etico, dei rapporti tra verità storica, finzione e menzogna, consapevole che distinguere il vero, nel costante intreccio di immaginazione e realtà al quale siamo sottoposti, è frutto di un percorso di conoscenza che definisce non solo il lavoro dello storico, ma costituisce anche la trama del nostro stare al mondo.

Vincitore precedente Vincitore seguente


Con il contributo di


Con il patrocinio di


organizzazione e direzione artistica



Segreteria del Premio presso Comune di Lignano Sabbiadoro via Treviso, 2 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD) - Tel. 0431 409160, fax 0431 722611
Privacy | Termini d'uso | Cookie policy |
Realizzato da Alea.pro