• Il Premio
    • REGOLAMENTO
    • Hemingway e Lignano
  • GIURIA
  • ALBO D’ORO
  • NEWS
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna stampa 2022
    • Rassegna stampa 2021
    • Rassegna stampa 2020
    • Rassegna stampa 2019
    • Rassegna stampa 2018
  • Foto
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
  • CONTATTI

Carlo Verdone

Carlo Verdone

Carlo Verdone è nato a Roma nel 1950, ed è attore, regista, sceneggiatore. Figlio del celebre storico del cinema Mario Verdone, Carlo consegue, nel 1974, il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la direzione di Roberto Rossellini. Dopo alcune esperienze teatrali avviene l’incontro decisivo per la sua carriera: quello con Sergio Leone, dal quale scaturiscono Un sacco bello e Bianco, rosso e Verdone. Da quel momento i suoi successi cinematografici, spesso in bilico tra comicità e intimismo, non sono mai finiti: Borotalco, In viaggio con papà, Io e mia sorella, Compagni di scuola, Maledetto il giorno che t’ho incontrato, Al lupo al lupo, Perdiamoci di vista, Viaggi di nozze, L’amore è eterno finché dura, Manuale d’amore, Il mio miglior nemico, Io loro e Lara, Posti in piedi in paradiso, Sotto una buona stella, L’abbiamo fatta grossa, Benedetta follia, fino all’ultimo, Si vive una volta sola.

MOTIVAZIONI

Il premio Hemingway Testimone del nostro tempo va a Carlo Verdone, per aver saputo raccontarci, strappandoci travolgenti risate, i cambiamenti, i tic, le contraddizioni, ma anche i sentimenti e i sogni (non importa se a volte di cartapesta) dell’Italia contemporanea. Artista sensibilissimo, Verdone non ha mai perso il gusto per l’osservazione della realtà, rendendola, grazie a una straordinaria abilità mimetica, con uno sguardo partecipe ma senza sconti, a tratti melanconico e intimo, che parte dalla sua città, Roma, per aprirsi una riflessione cinematografica e letteraria di grande valore, che parla direttamente al cuore del pubblico e che nello stesso tempo permette di riflettere sullo stato della commedia umana, colta spesso nell’esatto momento in cui accade. Si può ridere contro, si può ridere alle spalle, Verdone riesce invece nel miracolo di farci ridere insieme, affratellati, dentro una luce divertita e sorniona che riscatta le nostre fragilità.

Vincitore precedente Vincitore seguente


Con il contributo di


Con il patrocinio di


organizzazione e direzione artistica



Segreteria del Premio presso Comune di Lignano Sabbiadoro via Treviso, 2 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD) - Tel. 0431 409160, fax 0431 722611
Privacy | Termini d'uso | Cookie policy |
Realizzato da Alea.pro