• Il Premio
    • REGOLAMENTO
    • Hemingway e Lignano
  • GIURIA
  • ALBO D’ORO
  • NEWS
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna stampa 2022
    • Rassegna stampa 2021
    • Rassegna stampa 2020
    • Rassegna stampa 2019
    • Rassegna stampa 2018
  • Foto
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
  • CONTATTI

Margaret Mazzantini

Margaret Mazzantini

Margaret Mazzantini è nata a Dublino e vive a Roma con il marito, Sergio Castellitto, e i quattro figli. Dopo l’esordio letterario, avvenuto nel 1994 con Il catino di zinco, ha pubblicato la pièce Manola (1999) e il romanzo Non ti muovere (2001), un caso editoriale da due milioni di copie, tradotto in trentacinque lingue, con cui si è aggiudicata il Premio Grinzane-Cavour, il Premio Città di Bari, lo European Zepter Prize come miglior libro europeo e, nel 2002, il Premio Strega. Dal libro nel 2004 è stato tratto un film di successo, diretto e interpretato da Sergio Castellitto.
Sono seguiti il monologo teatrale Zorro (2002) e il romanzo Venuto al mondo (2008, Premio Campiello 2009), portato al cinema nel 2012 da Sergio Castellitto. Nel 2011 sono usciti i romanzi Nessuno si salva da solo e Mare al mattino, che ha ottenuto il Premio Pavese e il Premio Matteotti. Nel 2015 Nessuno si salva da solo è diventato un film con la regia di Sergio Castellitto. Nel 2017 Margaret Mazzantini ha scritto soggetto e sceneggiatura del film Fortunata, diretto da Sergio Castellitto. Nel 2021 è uscito nelle sale Il Materiale Emotivo, diretto da Sergio Castellitto, di cui Margaret Mazzantini ha scritto la sceneggiatura su soggetto di Ettore Scola. Il suo ultimo romanzo, Splendore, è stato pubblicato nel 2013.

MOTIVAZIONI

Il Premio Hemingway per la Letteratura va a una delle voci più amate della letteratura italiana, la scrittrice Margaret Mazzantini, per aver scritto, forte di un personalissimo talento, romanzi che provocano nei lettori sentimenti cristallini di empatia conoscitiva verso i suoi indimenticabili personaggi, spesso caratterizzati da esistenze vissute ai margini, e verso i loro amori che vogliono affermarsi e vincere oltre gli schemi e le regole imposte. Dotata di una straordinaria sensibilità, Mazzantini, grazie anche alla sua perizia di sceneggiatrice, riesce nell’impresa di fare l’autobiografia sentimentale di una generazione, trasformando l’esperienza dei singoli personaggi in patrimonio comune, o, come si dice della grande letteratura, trasformando il particolare in universale.

Vincitore precedente Vincitore seguente


Con il contributo di


Con il patrocinio di


organizzazione e direzione artistica



Segreteria del Premio presso Comune di Lignano Sabbiadoro via Treviso, 2 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD) - Tel. 0431 409160, fax 0431 722611
Privacy | Termini d'uso | Cookie policy |
Realizzato da Alea.pro